METROPOLITANA (SUBWAY)

La metropolitana di New York è una delle più antiche al mondo, fu inaugurata il 27 ottobre del 1904 dopo che oltre 7.700 persone lavorarono alla sua realizzazione per circa 16 anni. È il mezzo più veloce per gli spostamenti in città e copre quattro dei cinque distretti (Manhattan, Queens, Brooklyn, Bronx). Il servizio è operativo 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, con alcune limitazioni nelle ore notturne.
Il biglietto
Tariffe: $ 2.90 corsa singola, $ 34 87 giorni), $ 132 (30 giorni).
Per viaggiare sulla metropolitana si può acquistare la
Metrocard al costo di $ 1 e la sua validità, segnata nella parte superiore sinistra del retro, è di un anno circa.
In alternativa si può acquistare la
Metrocard al costo di $ 1 e la sua validità, segnata nella parte superiore sinistra del retro, è di un anno circa. La carta può essere caricata con un abbonamento, 7 o 30 giorni, o con un fondo che verrà utilizzato per pagare i singoli viaggi.
Una volta all'interno della rete della metropolitana si possono prendere tutte le linee fino a quando non si esce da una stazione.
La struttura
Oltre 6.400 carrozze sono utilizzate su 24 linee che coprono una rete di 1.059 km e 469 stazioni. Il loro ingresso è segnalato da una tabella che indica le linee che vi fermano e da alcuni lampioni di colore rosso o verde. Il verde indica l’apertura 24 ore su 24, mentre il rosso indica qualche restrizione come la temporanea chiusura nelle ore notturne. Generalmente l’accesso è unico per entrambe le direzioni dei treni, con l’eccezione di alcune stazioni a Manhattan che non hanno un collegamento diretto tra le piattaforme, quindi prima di entrare è necessario controllare il cartello per scegliere la direzione giusta (
Uptown Only o
Downtown Only).
Le stazioni e i treni
Le linee sono contrassegnate da numeri o lettere mentre il colore contraddistingue gruppi di linee che fanno percorsi simili, così il verde segnala le linee 4, 5 ,6 che percorrono la parte est di Manhattan e il rosso la 1, 2, 3 che attraversano la parte ovest. Ci sono due tipi di treni, i
locali e gli
espressi, i primi fermano in tutte le stazioni mentre gli altri ne saltano alcune. Nelle stazioni a quattro binari gli
espressi passano sui binari centrali mentre i
locali su quelli esterni. Per scegliere il binario basta controllare la direzione del treno segnata sui cartelli, quindi
uptown per il nord di Manhattan (
northbound),
downtown per il sud (
southbound) e
Brooklyn-bound per Brooklyn. La frequenza è di un treno ogni 2-5 minuti nelle ore di punta, le cosiddette
rush hours, ogni 10-15 minuti durante la giornata e ogni 20 minuti fra la mezzanotte e le cinque del mattino. Contrariamente a quanto si dice, non è così pericoloso prendere la metropolitana ma seguire alcune semplici regole di sicurezza è consigliato. Nelle ore notturne è preferibile sostare nelle “
Off-Hours Waiting Area” segnalate con delle linee gialle che sono vicino alle biglietterie con il personale oppure sono video sorvegliate.
Fonti
Metropolitan Transportation Authority
Subway Crime Prevention Tips (New York City Police Department)
Riding Safely (Metropolitan Transportation Authority)
Link utili
Maps (Metropolitan Transportation Authority)
Fares & Tolls (Metropolitan Transportation Authority)
Schedules (Metropolitan Transportation Authority)
Documenti
Mappa della metropolitana